La resina poliestere

La resina poliestere insatura […] Fece la prima apparizione nel 1933 grazie a Carleton Ellis, un eclettico chimico americano che passava con disinvoltura dall’invenzione della … Read more art…
La resina poliestere insatura […] Fece la prima apparizione nel 1933 grazie a Carleton Ellis, un eclettico chimico americano che passava con disinvoltura dall’invenzione della … Read more art…
Le resine sintetiche Si ottengono con processi di polimerizzazione e ne esistono tantissime; sono talmente tante che è quasi impossibile farne una classificazione completa e … Read more art…
Arte e sofferenza L’artista deve soffrire, altrimenti che artista è? Questo spiega e giustifica l’esistenza dei critici d’arte e dei curatori: bravi come loro … Read more art…
Le teorie dell’arte – 1 di 6 Penso che senza le teorie l’arte sarebbe più leggera, ma al tempo stesso più ampia, perché qualsiasi teoria … Read more art…
Polimeri e creatività artistica Conferenza di lunedì 17 giugno 2013, ore 21,00, Presso la Sala Leonardo dell’EST SESIA, via Negroni 7, Novara. Relatore: Andros. Tra … Read more art…
Le resine poliolefiniche La più nota resina del gruppo delle poliolefiniche (PO) è il polietilene (PE), detto anche politene, la cui storia è segnata dall’estemporaneità. … Read more art…
100 anni di plastica Brano tratto dal libro “Arte di plastica”, 2009 Materiali simili alla plastica pare siano esistiti anche in un passato lontano: sembra … Read more art…
Get every new post delivered to your Inbox
Join other followers